- 1944: L'ex calciatore spagnolo Santiago Bernabéu e Rafael Salgado si assicurano i fondi per l'acquisto di un terreno per un nuovo grande stadio: una visione audace per il futuro del Real Madrid.
- 1947: Questa visione prese vita con l'inaugurazione ufficiale dello stadio, gettando le basi per decenni di storia del calcio.
- 1955: Il Bernabéu subisce il primo grande ampliamento, portando la capacità a ben 125.000 posti. Nello stesso anno, l'Assemblea Generale dei Soci Compromisaros onorò il presidente del club nominando lo stadio Santiago Bernabéu.
- 1972: La modernizzazione continua con l'installazione del primo tabellone elettronico, che migliora l'esperienza della partita.
- 1994: Lo stadio è stato sottoposto a significativi aggiornamenti per migliorare il comfort e la sicurezza dei tifosi, in linea con gli standard di sicurezza UEFA aggiornati.
- 2018: Il presidente Florentino Pérez ha svelato un piano ambizioso per trasformare completamente il Bernabéu. La proposta è stata approvata dall'Assemblea Generale del club di quell'anno.
- 2019: I lavori di costruzione hanno preso ufficialmente il via, segnando l'inizio di un massiccio sforzo di rimodellamento a prova di futuro dell'iconico locale.
- 2022: Originariamente fissato come anno di completamento, i progressi sono stati rallentati a causa della pandemia globale e della guerra in Ucraina, facendo slittare ulteriormente le tempistiche.
- 2023: Nonostante i ritardi, il club ha deciso di completare la ristrutturazione in tempo per la stagione 2023-24, inaugurando una nuova era per la leggendaria casa del Real Madrid.