Ristrutturazione del Santiago Bernabéu
Tra il 2019 e il 2023, lo stadio Santiago Bernabéu è stato sottoposto a un'innovativa ristrutturazione che ne ha trasformato completamente l'aspetto e le capacità. Con un investimento totale di oltre 1,1 miliardi di euro, il progetto è stato finanziato attraverso una serie di prestiti a lungo termine approvati dal consiglio di amministrazione del club e dalle autorità cittadine di Madrid. Nonostante i ritardi dovuti alla pandemia di Covid-19, la costruzione è proseguita per fasi per permettere alla squadra di continuare a giocare le partite in casa durante la maggior parte dei lavori.
Una delle caratteristiche principali della ristrutturazione è l'aggiunta di un enorme tetto retrattile, che ora copre l'intero stadio e permette di organizzare eventi indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.
Inoltre, il Real Madrid ha introdotto un innovativo sistema di campi da gioco retrattili, in cui la superficie in erba naturale può essere conservata nel sottosuolo in una struttura ad alta tecnologia e a clima controllato, nota come ipogeo. Questo garantisce condizioni ottimali del campo e permette allo stadio di ospitare una più ampia gamma di eventi non calcistici, dai concerti alle competizioni di e-sport.