La Gioconda del Museo del Prado è un'affascinante gemella del capolavoro originale di Leonardo da Vinci, dipinta insieme ad esso da uno dei suoi fidati studenti, forse Francesco Melzi o Salaì. Originariamente parte della collezione reale spagnola, questa versione offre un raro sguardo sulla collaborazione artistica e sulle tecniche condivise all'interno della bottega di Leonardo, rivelando colori vibranti e uno sfondo ricco di dettagli che evidenziano la creatività dello studente.
Più che una semplice copia, la Gioconda del Prado è una finestra sul mondo rinascimentale dell'innovazione artistica e del mentoring. Il libro illustra magnificamente come il maestro e l'allievo si siano scambiati idee e abilità, fornendo una comprensione più profonda dell'influenza duratura di Leonardo e dell'ambiente dinamico che ha dato forma ad alcune delle più grandi opere d'arte della storia.