Cattedrale di Salamanca: Sbircia all'interno del capolavoro dell'UNESCO di Salamanca

La Cattedrale di Salamanca, che si erge con grazia sopra la città vecchia, è fondamentalmente due chiese in una. La Cattedrale Vecchia sussurra segreti medievali nella pietra romanica, mentre la Cattedrale Nuova esplode di drammi gotici e barocchi. Insieme, formano uno dei siti religiosi più straordinari della Spagna, una vera cabina temporale di fede, arte e storia.

Dettagli architettonici della Cattedrale di Salamanca

Radici romaniche

Archi arrotondati, pilastri tozzi ed esterni simili a quelli di una fortezza definiscono la Cattedrale Vecchia.

Grandezza gotica

Le volte svettanti e gli archi a sesto acuto della Nuova Cattedrale spingono lo sguardo verso il cielo.

Elementi barocchi

Le aggiunte successive aggiunsero una drammaticità teatrale, con curve, spirali e ornamenti pesanti.

Magia delle vetrate

Le finestre medievali e rinascimentali inondano gli interni di luce color gioiello.

Sculture in pietra

Dai motivi floreali alle sorprese giocose, le facciate sono il libro di fiabe in pietra di Salamanca.

Arenaria dorata

La cattedrale si illumina di oro miele all'alba e al tramonto, grazie all'iconica pietra arenaria di Salamanca.

Da sapere

  • Posizione: Plaza Juan XXIII, Salamanca, Spagna (Map)
  • Punto di riferimento più vicino: Università di Salamanca (a 2 minuti a piedi)
  • Orari: Generalmente dalle 10:00 alle 20:00 (può variare in base alla stagione).
  • Chiuso su: Le principali festività; controlla il sito della cattedrale per i dettagli.
  • Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura
  • Accessibilità: In alcune parti della Nuova Cattedrale sono state aggiunte rampe e ascensori; la salita alla torre non è adatta ai passeggini o alle persone con mobilità limitata.
  • Servizi: Servizi igienici, negozio di souvenir e numerosi caffè nelle vicinanze
  • Concediti 1,5-2 ore per esplorare a fondo entrambe le cattedrali.
  • Non affrettare le sculture; trovare l'astronauta e il drago mangia-gelati fa parte del divertimento.
  • Porta con te scarpe comode. Se affronti il campanile dovrai camminare e salire dei gradini stretti.
  • La mattina presto o il tardo pomeriggio significa meno folla e l'arenaria che risplende di una luce magica.
  • Abbina alla tua visita una passeggiata all'Università di Salamanca e alla Casa de las Conchas per un triangolo d'oro di attrazioni di Salamanca.

Domande frequenti su Cattedrale di Salamanca

Perché la Cattedrale di Salamanca ha davvero un'incisione di un astronauta?

L'astronauta è stato aggiunto durante il restauro degli anni '90 come firma moderna dagli scalpellini. Oggi è uno dei luoghi più famosi per le foto della cattedrale.

La cattedrale è ancora attiva per il culto?

Sì. Mentre alcune parti sono aperte ai visitatori come museo, le funzioni religiose continuano, soprattutto nella Nuova Cattedrale.

Perché ci sono due cattedrali a Salamanca?

Quando nel XVI secolo fu progettata la Nuova Cattedrale, invece di demolire la Vecchia Cattedrale, la città decise di conservarla. Oggi, entrambi si trovano fianco a fianco, rendendo Salamanca unica.

Puoi visitare sia la Cattedrale Vecchia che quella Nuova con un unico biglietto?

Sì. In genere un unico biglietto consente l'accesso sia alla Cattedrale Vecchia che a quella Nuova, oltre che alla torre e alle mostre del museo.

Perché la Cattedrale di Salamanca utilizza la pietra arenaria dorata?

La cattedrale, come gran parte della città vecchia, è costruita con l'arenaria di Villamayor, che brilla d'oro alla luce del sole e dà a Salamanca il soprannome di "La Dorada" (La Città Dorata).

Qual è l'opera d'arte più famosa della Cattedrale di Salamanca?

La pala d'altare gotico-rinascimentale della Nuova Cattedrale è il pezzo forte, con intricati pannelli che raffigurano scene della vita di Cristo e della Vergine Maria.